- protestare
- protestare [dal lat. tardo protestari "attestare, dichiarare pubblicamente", der. di testari "attestare", col pref. pro-1] (io protèsto, ecc.).■ v. tr.1. [esprimere apertamente e con fermezza una propria opinione, affermare o negare l'esistenza di un fatto e sim., seguito anche da prop. oggettiva implicita o esplicita: p. la propria innocenza ; protestava di non saperne nulla, che non ne sapeva nulla ] ▶◀ affermare, asserire, assicurare, dichiarare, manifestare.2. (giur.) [richiedere l'accertamento del mancato pagamento di un titolo di credito: p. una cambiale, un assegno ] ▶◀ mandare in protesto.■ v. intr. (aus. avere )1.a. [dichiarare con energia la propria opposizione, con la prep. contro o assol.: p. contro un provvedimento; gli studenti hanno protestato ] ▶◀ contestare, dissentire (su), lottare, opporsi (a), reagire (a), ribellarsi (a). ‖ insorgere, manifestare, scendere in piazza.b. [dichiarare con energia il proprio favore, con la prep. per o assol.: p. per un provvedimento ; gli studenti hanno protestato ] ▶◀ ‖ manifestare, scendere in piazza.2. (estens.) [manifestare il proprio scontento: p. non è servito a nulla ] ▶◀ fare rimostranze, lagnarsi, lamentarsi, reclamare, (non com.) rimostrare.■ protestarsi v. rifl. [affermare di essere, con valore copulativo: p. innocente ; p. devoto ammiratore di qualcuno ] ▶◀ ↓ dichiararsi, proclamarsi, professarsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.